Alla fine arrivano le multe. Il Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di finanza (NSBS) e il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria (PEF) di Lecce, agendo in stretta collaborazione, hanno identificato 2.282 utenti sparsi in 80 province del territorio nazionale che, utilizzando il cosiddetto "pezzotto", ottenevano l’accesso alle reti Internet Protocol TV (IPTV) per fruire abusivamente di contenuti protetti, a danno dell'industria culturale e sportiva.
I “pirati” sono stati convocati presso le sedi locali dei vari dipartimenti delle forze dell’Ordine nei mesi di marzo e aprile 2025 e ciascuno di essi sono state contestate le sanzioni amministrative previste dall’art. 174-ter della legge 22 aprile 1941.
Ricordiamo che non esiste il reato di pirateria in Italia: chiunque abusivamente utilizza un’opera protetta è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria da € 154 a € 1.032, con eventuale sequestro delle attrezzature o supporti utilizzati. Si parte da 154 euro, si sale in caso di reiterazione.
Nella nota diramata si spiega che a febbraio sono state diramate alle varie sedi territoriali gli elenchi nominativi di coloro che avevano visto partite illecitamente corredati di schede individuali recanti i dettagli degli acquisti effettuati tramite servizi di pagamento elettronico, una guida tecnico-giuridica di supporto e i modelli di verbale per la contestazione delle violazioni amministrative.
Le operazioni sull’intero territorio nazionale sono state completate per il 96%. “Ad oggi risultano notificati 2.189 verbali, identificati 13 soggetti residenti all’estero, nei cui confronti procedere con separata attività di notifica, rilevati 4 casi di decesso e 2 casi di irreperibilità accertata” scrive la nota.
Non è finita qui. “Sono in corso le procedure di identificazione di altri clienti, individuati in indagini attivate con altre 3 Procure. Inoltre, sono in fase di sviluppo due distinti procedimenti penali presso la Procura di Roma, in virtù del protocollo operativo siglato con Gdf e AGCOM”, ha dichiarato la Guardia di finanza.
L’Amministratore Delegato di Lega Serie A Luigi De Siervo, ha dichiarato: “Oggi è un giorno storico, stiamo raccontando un passo ulteriore per recuperare delle risorse fondamentali e portare gli utenti a capire l’importanza degli abbonamenti. La Guardia di finanza ha fatto un lavoro eccellente, chiunque usa il pezzotto in Italia lascia una traccia indelebile che le forze dell’ordine ora sono in grado di ricostruire arrivando a individuare gli utenti finali. Una volta individuati i soggetti, se dovessero proseguire in attività non lecite, verrebbero sanzionati con multe fino a 5000 euro. L’obiettivo è cercare di aiutare il sistema a recuperare le ‘pecorelle smarrite’ che hanno passato la linea di demarcazione. È un fenomeno diffuso di mancanza di legalità, che grazie alla legge approvata dal Parlamento, che è la più avanzata contro la pirateria, riuscirà a portare beneficio non solo al calcio, ma a tutta l’industria culturale italiana che oggi soffre questa violazione che porta danni per centinaia di milioni e che obbliga le pay tv ad alzare il valore degli abbonamenti. Se riuscissimo a pagare tutti, riusciremmo a pagare meno.”
Congratulazioni da parte anche di Sky Italia. “Voglio ringraziare il Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza per l’importante attività di contrasto alla pirateria. Grazie al loro lavoro, milioni di persone che ogni giorno scelgono la legalità vengono concretamente tutelate. Le sanzioni rappresentano l’inizio di un cambiamento culturale necessario: colpiscono un senso di impunità ancora troppo diffuso e combattono un fenomeno che distrugge valore e posti di lavoro in molti settori, dallo sport all’audiovisivo”, dichiara l'Amministratore Delegato Andrea Duilio.
If you often open multiple tabs and struggle to keep track of them, Tabs Reminder is the solution you need. Tabs Reminder lets you set reminders for tabs so you can close them and get notified about them later. Never lose track of important tabs again with Tabs Reminder!
Try our Chrome extension today!
Share this article with your
friends and colleagues.
Earn points from views and
referrals who sign up.
Learn more