Sentenza “storica” a Pesaro, nelle Marche, dove i giudici hanno detto sì all'adozione di un bimbo di una coppia omogenitoriale, nato con la gestazione per altri (Gpa) all'estero, da parte del secondo papà. La decisione arriva in un contesto giuridico reso più complesso dalla recente legge italiana che rende la Gpa reato universale. “Il minore deve essere tutelato al di là della modalità con cui è venuto al mondo”, scrivono i giudici.
“Ho assistito questa coppia già nel 2023, quando il tribunale dei minori ha approvato l'adozione richiesta, da uno dei due papà, per il primo figlio avuto tramite gestazione per altri (Gpa). La nuova sentenza assume però un'importanza ancora maggiore perché è intervenuta dopo l'approvazione della legge che ha reso la gestazione per altri un reato universale, anche se compiuta in uno Stato estero". Così l'avvocata Claudia Fabiani commenta la decisione del tribunale di Pesaro nei confronti dei suoi clienti, che ha riconosciuto l'adozione del secondo figlio alla coppia omogenitoriale nato all'estero tramite gestazione per altri.
“È importante sottolineare che i genitori hanno compiuto la gestazione per altri prima che la legge diventasse universale, quindi non sono penalmente perseguibili. Tuttavia, ci chiedevamo se sarebbe stata accolta una richiesta di adozione simile dopo l'entrata in vigore della nuova normativa", spiega l'avvocato.
Il tribunale ha scelto di riconoscere, da un punto di vista civile, il diritto pieno del minore ad avere una famiglia e la bigenitorialità, anche se i genitori sono due papà – aggiunge – la sentenza è motivata in maniera davvero acuta e con una mentalità aperta evidenziando come il neonato non può mai essere considerato un disvalore, né il suo interesse può essere strumentalizzato da leggi volte a sopprimere tecniche vietate in Italia e ribadendo il diritto del minore ad avere una famiglia e due genitori che lo riconoscano sotto ogni punto di vista”.
“Questa sentenza ha un carattere innovativo e dimostra come il diritto del minore venga prima di tutto, anche della legge penale – dichiara Fabiani – i genitori sono molto contenti e soddisfatti di questa decisione. Quando è avvenuta la prima adozione del primogenito, si sono dimostrati a tutti gli effetti una famiglia, sia per bisogni, accudimento, crescita e responsabilità. Tutto questo è stato riconosciuto anche dal tribunale, che ha riportato queste considerazioni nella sentenza".
“Purtroppo in Italia i diritti delle persone omosessuali non sempre si accordano con il diritto alla famiglia. Per questo spesso le coppie si rivolgono all'estero, come nel loro caso in California, per costruire la propria famiglia, senza avere però la certezza che il loro legame avrebbe avuto pieno riconoscimento in Italia, soprattutto alla luce della nuova legge – afferma l'avvocato – i genitori che rappresento tengono molto a garantire ai loro figli tutti i diritti e i riconoscimenti che spettano loro. Sono due papà, ma la felicità di un minore non dipende da questo: ciò che conta è che la famiglia sia solida e sappia dare amore”.
If you often open multiple tabs and struggle to keep track of them, Tabs Reminder is the solution you need. Tabs Reminder lets you set reminders for tabs so you can close them and get notified about them later. Never lose track of important tabs again with Tabs Reminder!
Try our Chrome extension today!
Share this article with your
friends and colleagues.
Earn points from views and
referrals who sign up.
Learn more