Opinioni | Le tre parole che inguaiano Starmer | Corriere.it


Keir Starmer's recent remarks on immigration, drawing comparisons to Enoch Powell's infamous 1968 speech, have sparked controversy and criticism from both the left and right wings of the UK political spectrum.
AI Summary available — skim the key points instantly. Show AI Generated Summary
Show AI Generated Summary

Sono tre parole che potrebbero restargli attaccate addosso per il resto della sua carriera politica: la Gran Bretagna rischia di diventare una «isola di stranieri», ha detto il primo ministro britannico Keir Starmer quando ha presentato lunedì la sua stretta sull’immigrazione. Frasi che hanno riportato subito alla memoria il famigerato discorso pronunciato nel 1968 dal deputato conservatore Enoch Powell, che evocò «fiumi di sangue» come conseguenza dell’immigrazione incontrollata, che stava rendendo gli inglesi «stranieri nel loro stesso Paese». Powell venne accusato di razzismo, fu sospeso dal suo partito ma diventò una specie di icona per la destra più radicale. Da Downing Street in questi giorni si sono affannati a spiegare che Starmer non intendeva citare Powell, ma hanno ribadito che «problemi difficili richiedono un linguaggio duro e politiche dure».

Le reazioni tuttavia sono state ben poco entusiaste, con diversi esponenti laburisti che hanno preso le distanze dal premier, in primis il sindaco di Londra Sadiq Khan (figlio di immigrati pachistani), che ha affermato che «non sono il tipo di parole che io userei»: ben più netti gli esponenti della sinistra del partito, che hanno bollato le affermazioni di Starmer come «una disgrazia». Il premier si trova così nella poco invidiabile situazione di essere attaccato sia dalla sinistra (il Guardian spara bordate) che dalla destra che lo giudica ancora troppo morbido: lui però non deflette e appare intenzionato a rincorrere sul suo terreno la destra populista di Nigel Farage, il quale ieri si è permesso il lusso di sfottere Starmer dichiarando che «il suo discorso ci è piaciuto, si vede che ha imparato molto da noi». C’è chi teorizza, come i fautori del cosiddetto Blue Labour, che la sinistra oggi può restare rilevante solo con una forte iniezione di conservatorismo: ma davvero il leader di un grande partito progressista vuole passare alla storia come quello dell’«isola di stranieri», come Powell passò alla storia per i suoi «fiumi di sangue»?

14 maggio 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Was this article displayed correctly? Not happy with what you see?

Tabs Reminder: Tabs piling up in your browser? Set a reminder for them, close them and get notified at the right time.

Try our Chrome extension today!


Share this article with your
friends and colleagues.
Earn points from views and
referrals who sign up.
Learn more

Facebook

Save articles to reading lists
and access them on any device


Share this article with your
friends and colleagues.
Earn points from views and
referrals who sign up.
Learn more

Facebook

Save articles to reading lists
and access them on any device