Valsassina, i sessantenni fuorilegge: da 40 anni guidano senza patente, multe da 6.500 euro | Corriere.it


Two sixty-year-olds in Valsassina, Italy, were fined heavily for driving without licenses for 40 years.
AI Summary available — skim the key points instantly. Show AI Generated Summary
Show AI Generated Summary

di Francesca Sala

Gli agenti della polizia locale dell’Altopiano Valsassina li hanno fermati nei giorni scorsi durante normali posti di controllo: «Gli episodi di persone che circolano senza essere in regola sono sempre più frequenti»

Il primo recidivo. Fermato per la terza volta alla guida di un furgone senza aver mai conseguito la patente. «Ci ho provato a prenderla, ma mi hanno sempre bocciato all’esame», avrebbe tentato di giustificarsi. Il secondo alla vista degli agenti ha cercato di fuggire, è scappato infilandosi in una strada a fondo cieco in sella allo scooter, che poi ha abbandonato allontanandosi a piedi. Braccato dai vigili è stato bloccato poco dopo. 

Anche lui senza documento di guida: 6.500 euro di multa, fermo e sequestro del mezzo, perché era senza assicurazione e revisione del ciclomotore. Nei guai due sessantenni di Cremeno, entrambi alla guida da una vita, ma senza aver mai preso la patente. Gli agenti della Polizia locale dell’Altopiano Valsassina li hanno fermati nei giorni scorsi durante normali posti di controllo. Uno venerdì, l’altro sabato. Di giorno, lungo la provinciale, nella frazione di Moggio. Il primo, che ha candidamente confessato di non aver mai ottenuto il documento, ha rimediato una sanzione di cinquemila euro, la terza in pochi anni, con risvolti anche penali. Multa ancora più pesante per il secondo, protagonista del rocambolesco tentativo di fuga. «Ha raccontato che da giovane aveva il foglio rosa, gli abbiamo spiegato che non basta», sottolineano i vigili. 

«Stupito? In parte, ma ormai sulle strade siamo abituati a vederne di tutti i colori — spiega il comandante Andrea Piazza, da quattro anni in Valsassina —. Questi due interventi lasciano increduli perché il mancato rispetto di una regola basilare come il possesso della patente di guida si protraeva da decenni. Tuttavia il costante e capillare presidio del territorio dimostra che è possibile garantire la legalità. Chiaramente servono uomini e mezzi». «Ringrazio i nostri agenti — aggiunge il sindaco di Cremeno, Pier Luigi Invernizzi —. Gli episodi di persone che circolano senza essere in regola purtroppo sono sempre più frequenti e in costante crescita. Dal mio punto di vista ci vuole tolleranza zero in quanto la sicurezza dei cittadini rispettosi delle norme viene prima di tutto». Perché in caso di incidenti a farne le spese sono le vittime, che rischiano di non vedersi riconoscere il risarcimento del danno, se chi ha provocato lo schianto non ha l’assicurazione.

Vai a tutte le notizie di Milano

14 maggio 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Was this article displayed correctly? Not happy with what you see?

Tabs Reminder: Tabs piling up in your browser? Set a reminder for them, close them and get notified at the right time.

Try our Chrome extension today!


Share this article with your
friends and colleagues.
Earn points from views and
referrals who sign up.
Learn more

Facebook

Save articles to reading lists
and access them on any device


Share this article with your
friends and colleagues.
Earn points from views and
referrals who sign up.
Learn more

Facebook

Save articles to reading lists
and access them on any device