The article details an ongoing investigation into a fraud where Massimo Moratti, a Milanese businessman, was tricked into paying €977,000, purportedly as a ransom for Italians held hostage in Syria. The money was wired to a Dutch company.
Milan prosecutors traced a €49,800 transfer from the Dutch company to a Chinese national's clothing company in Agrate Brianza. A search of the Chinese national's home led to the seizure of €10,250 and electronic devices. The individual, a 39-year-old unemployed former cook, is under investigation for fraud, impersonation, and organized crime. His company reportedly received and transferred €660,000 to foreign accounts in a year.
However, the Appeals Court overturned the seizure of the money and electronic devices. The court reasoned that the search was too broad, lacked specific keywords and timeframes, violated proportionality and privacy rights.
di Luigi Ferrarella
Dissequestrati 10 mila euro e i cellulari di un 39enne cinese a cui è arrivato un bonifico dalla società olandese dei truffatori
Câè un cinese strano strano nella truffa in cui un Crosetto strano strano riuscì il 3 febbraio, insieme a ingegnosi complici fintisi al telefono e nelle mail lo staff del ministro della Difesa, a spillare 977.000 euro allâimprenditore milanese Massimo Moratti, persuaso («su mia richiesta venni rassicurato che era una operazione regolare») di aiutare la patria a pagare in maniera riservata il riscatto per due italiani ostaggi in Siria.Â
La Procura di Milano, che in maniera acrobatica riuscì a bloccare in tempo i soldi che Moratti aveva inviato ai truffatori in Olanda su un conto della Ons Vastgoedonderhoud B.V., ha seguito la traccia di un bonifico di 49.800 euro (anchâesso quindi bloccato) che questa società aveva già ordinato a favore di una società di commercio allâingrosso di abbigliamento ad Agrate Brianza.Â
E un mese fa in gran segreto il pm Giovanni Tarzia ha mandato i carabinieri del Nucleo Investigativo a casa dellâuomo che ne risulta legale rappresentante, indagandolo per ipotesi di truffa, sostituzione di persona e associazione a delinquere, e sequestrandogli sia i telefoni e computer, sia 10.250 euro trovatigli in contanti.Â
Chi è? Un cinese di 39 anni che non parla una parola di italiano, disoccupato, ex aiuto cuoco, già stiratore di vestiti e colf: sul telefono ha una chat con un connazionale che lo avrebbe contattato per aprire a suo nome la società che, senza aver mai emesso una fattura, in un anno ha ricevuto e trasferito a conti esteri 660.000 euro.Â
Solo che la «pista» si raffredda prima ancora di essere sviluppata: il Tribunale del Riesame, accogliendo il ricorso del difensore Giuseppe Interrante, dissequestra sia i 10.250 euro (non possono essere quelli della truffa perché i soldi di Moratti erano stati congelati in tempo), sia soprattutto i telefoni: proporzionalità e tutela della riservatezza, argomentano i giudici Ambrosini-Natale-Alonge, imponevano che la Procura indicasse parole chiave e criteri temporali per selezionare solo dati pertinenti allâindagine e evitare ricerche esplorative: invece ha fatto «una copia integrale dei telefoni e computer», lâ«illegittimità comporta lâannullamento del sequestro e lâobbligo di restituzione».
Vai a tutte le notizie di Milano
11 aprile 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Skip the extension — just come straight here.
We’ve built a fast, permanent tool you can bookmark and use anytime.
Go To Paywall Unblock Tool