Italiano ad Harvard, 'tanti rischiano l'addio' - Ricerca e Istituzioni - Ansa.it


AI Summary Hide AI Generated Summary

Impact on Harvard Researchers

The article focuses on the impact of the Trump administration's policies on foreign students and researchers at Harvard University. Michele Berselli, an Italian bioinformatician, describes a 'critical situation' where many international researchers face potential deportation due to visa restrictions.

Visa Concerns

Berselli, while secure in his position, notes that many colleagues are on J-1 visas, which appear to be under threat. He estimates a dozen researchers in his lab alone could be affected, significantly impacting research capabilities.

Funding Challenges

The article highlights the consequences of funding cuts to Harvard. Berselli's lab, involved in a large NIH-funded research project, lost its funding, forcing the university to find ways to compensate for the shortfall. The long-term sustainability of this situation is uncertain.

Future Uncertainties

With the academic year ending and many students returning home, the immediate campus impact may be muted. However, many are re-evaluating their plans and considering other universities. Berselli himself expresses uncertainty, weighing the possibility of staying in the US (waiting on a Green Card application) against returning to Italy, while hoping for better contract stability in the Italian university system.

Sign in to unlock more AI features Sign in with Google

Ad Harvard "la situazione è critica" dopo il blocco agli studenti stranieri annunciato da Trump: "Nessuno sa più cosa aspettarsi, ogni giorno c'è una novità, e ora molti laboratori di ricerca sono a rischio". Lo racconta all'ANSA Michele Berselli, bioinformatico modenese di 36 anni che lavora nel prestigioso ateneo statunitense dal 2019.

"Per fortuna la mia posizione al momento non è a rischio, perché sono inquadrato come ricercatore strutturato e ho un visto H-1B. Ma la maggior parte dei ricercatori internazionali ad Harvard ha un visto J-1 come Exchange Visitor, anche io lo avevo quando sono arrivato, e sembra che anche questi visti verranno bloccati", dice Berselli. "Se fosse confermato, nel mio laboratorio una dozzina di persone rischierebbe l'allontanamento, praticamente la metà della forza lavoro. In altri laboratori la situazione potrebbe essere ancora peggiore. Oggi ci saranno i primi lab meeting per capire cosa potrà accadere".

Nessuno si aspettava un giro di vite così forte da parte dell'amministrazione Trump, anche se i rapporti con Harvard nelle ultime settimane si erano fatti molto complicati con ripercussioni anche sulla ricerca. "Il mio laboratorio - afferma Berselli - partecipa a un ampio consorzio di ricerca che lavora a uno dei più grandi progetti finanziati dagli Nih: noi siamo il centro di analisi dei dati, ci occupiamo in pratica di sviluppare software, algoritmi e infrastrutture per consentire il processamento di grandi quantità di dati frutto del sequenziamento genetico fatto in altri centri di ricerca. Quando Trump ha bloccato i fondi ad Harvard, il nostro laboratorio non ha più ricevuto finanziamenti: per il momento l'università sta cercando di compensare i tagli, ma non potrà sostenere la situazione a lungo. Se il nostro laboratorio smettesse di funzionare, si bloccherebbe l'intero consorzio".

La situazione è confusa, ma è probabile che nel campus di Harvard non ci sarà grande agitazione nelle prossime ore. "Qui l'anno accademico è praticamente finito e molti studenti sono già tornati a casa", precisa Berselli. Di certo molti staranno pensando a come riprogrammare il proprio futuro, "magari valutando altre università statunitensi che avevano scartato in favore di Harvard", ipotizza il ricercatore italiano.

Dal canto suo, Berselli non ha ancora le idee chiare. "Per quanto mi riguarda, tutte le opzioni sono sul tavolo: ho fatto richiesta per la Green Card, perché vorrei restare negli Usa, ma non nego che mi piacerebbe tornare in Italia. Ci sono molti italiani che sarebbero disposti a rientrare, anche a fronte di uno stipendio più basso, ma nell'università italiana mancano le forme contrattuali per una posizione stabile, specie per le figure più tecniche come la mia. Ci vorrebbe un segnale forte da parte del Governo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Was this article displayed correctly? Not happy with what you see?

Tabs Reminder: Tabs piling up in your browser? Set a reminder for them, close them and get notified at the right time.

Try our Chrome extension today!


Share this article with your
friends and colleagues.
Earn points from views and
referrals who sign up.
Learn more

Facebook

Save articles to reading lists
and access them on any device


Share this article with your
friends and colleagues.
Earn points from views and
referrals who sign up.
Learn more

Facebook

Save articles to reading lists
and access them on any device