The article provides a guide to food and drink experiences during the Fuorisalone 2025 in Milan, from April 7th to 13th. It highlights various events and locations offering diverse culinary options, including high-end dining and casual aperitivos.
The Fuorisalone 2025 in Milan promises a rich culinary landscape alongside design exhibitions and events, offering diverse experiences for all tastes and budgets.
di Laura Vincenti
Dal locale stellato della famiglia Rana, che sarà ospite dello Spazio Marras in zona Solari, al nuovo progetto di Alcova all'ex Macello: la prima guida per colazione, pranzo, cena e notte nella settimana più intensa di Milano
Ormai è un appuntamento immancabile della Design Week il Temporary Bistrot & Restaurant Famiglia Rana ospite dal 7 al 13 aprile dello Spazio Marras, con un suggestivo cortile da scoprire nascosto in via Cola di Rienzo 8, zona Solari. In cucina lo chef stellato Francesco Sodano con un percorso gastronomico ispirato ad Alghero, terra natale dello stilista Antonio Marras: tra le proposte «Capasanta e prosciutto», «Risotto con burro affumicato alle alghe, caviale dâaringa ed emulsione di ricci di mare» e il dessert «Mandorla, cappero e cedro liscio di Sardegna». La cena, nel scenografico ristorante al coperto allestito per l'occasione da Marras, inizia alle 20, il menu degustazione costa 130 euro vini esclusi. Ma qui si può venire anche per la colazione del mattino, dalle 10 alle 12, il pranzo, dalle 12.30 alle 15, e l'aperitivo da gustare a partire dalle 18 in giardino all'ombra del glicine.
Tra le novità più attese di questa edizione c'è «Vocla design by night», il nuovo progetto notturno che segna il ritorno di Alcova in città : confermate le mostre a Varedo in quattro diverse location, poi dal 6 al 12 aprile (escluso lunedì 7), dalle 18 alle 2 di notte si accende questo spazio all'ex Macello in viale Molise 70. «Design week è anche incontrarsi, stare insieme, networking: così l'idea di un format notturno che fonde insieme la mostra con designer internazionali con un ristorante e un bar e musica», spiegano gli organizzatori Valentina Ciuffi e Joseph Grima. Il nuovo salotto del Fuorisalone, insomma, con ingresso libero. La proposta food & drink è a cura del ristorante e cocktail bar Yapa di viale Monte Nero: la cena con menu degustazione costa 130 euro al ristorante, ma si può ordinare anche qualcosa da mangiare nella zona lounge. Â
Per chi desidera fare una nuova esperienza, da Tommasi, locale chic di piazza Giovane Italia 2, a due passi da Santa Maria delle Grazie, si può gustare l'aperitivo in collaborazione con Artisia, la pasta stampata in 3d da mangiare con le mani in un sol boccone in abbinamento con i cocktail. Impastata a mano e poi stampata in 3d, Artisia è presentata per la prima volta alla Design Week. Tutte le sere da martedì 8 aprile dalle 18: l'ingresso è libero con drink a pagamento.
In piazza Mirabello a Brera viene allestita lâEdicola Carpano by Civic, uno spazio dedicato all'arte della miscelazione che celebra il primo vermouth della storia, creato nel 1786 da Antonio Benedetto Carpano. Per i visitatori tote bag personalizzate, poster dâarchivio, mini book dedicato allâarte della miscelazione, e assaggi gratuiti di Antica Formula e Punt e Mes serviti lisci. Inoltre, grazie alla partnership con Fioraio Bianchi Caffè, a pochi passi dallâEdicola, si può degustare una speciale drinklist dedicata a questi prodotti. Dal 7 al 13 aprile dalle 10 alle 20.30.
Sempre in zona lo storico Bar Brera propone il signature cocktail Brera, a base di Fernet, un omaggio alla storia e allâanima artistica del quartiere. Nato alla fine dellâ800 come punto di ritrovo per intellettuali e creativi, il bar si trova a due passi dallâAccademia di Belle Arti e dalla Pinacoteca di Brera. Per la Design Week lancia un concorso fotografico per premiare gli scatti più belli, postati su Instagram, ispirati al drink.Â
Ikea celebra 30 anni dalla sua prima esposizione alla Milano Design Week con una mostra in scena da Tenoha in via Vigevano 18: aperta da mattina fino a notte, la location vuole essere anche un rifugio per chi cerca relax e qualcosa da mangiare a prezzi accessibili. Il menu offre una selezione cibi e bevande tra cui la SmörgÃ¥s Sensation, la versione 2.0 dell'hot dog extravaganza dellâedizione 2024. «SmörgÃ¥s» in svedese significa «sandwich»: i visitatori possono gustare questa proposta pensata e servita appositamente per la Design Week 2025 in un angolo di Scandinavia a due passi dai Navigli e da zona Tortona.Â
All'Officina 14 in via Tortona 14 Hisense firma un'installazione interattiva, Live in beauty, che fa vivere al pubblico un'esperienza immersiva e celebra l'incontro tra arte, tecnologia e bellezza in Beauty. Dal 7 al 13 aprile in programma un ricco calendario di attività , dagli showcooking tematici alle sedute di armocromia, dal wine tasting fino a esperienze legate al benessere come il morning yoga. Tutte le mattine colazione e caffè e poi dalle 18 happy hour con dj set.Â
E durante la Design Week anche un ristorante può diventare spazio espositivo, come il Bon Wei di alta cucina regionale cinese progettato dallâarchitetto Carlo Samarati nel 2010 secondo i canoni della Cina contemporanea: a partire dal 7 aprile, e per tutto il mese, espone sui suoi tavoli Andon, wireless lamp di Ichendorf Milano disegnate da Denis Guidone, designer milanese con studio a Tokyo, che ricordano delle lanterne moderne. Tra le specialità del ristorante lâanatra laccata alla pechinese e una carta di 24 ricette regionali.Â
Aperitivo sul tram Campari Soda torna alla Design Week con una serie di eventi che portano l'aperitivo in giro per la città : protagonista la bottiglietta futurista disegnata da Fortunato Depero al centro di unâesperienza immersiva che unisce design e convivialità . A cominciare dal tram Campari Soda dal colore rosso brillante che attraverserà la città con eventi per il pubblico, dagli incontri al live drawing di artisti emergenti oltre agli aperitivi. La prima corsa del tram parte martedì 8 aprile alle 16:30. Due le tratte del percorso: dalla fermata Cantù a Porta Genova e da Cantù verso Lagosta. In programma anche due aperitivi in luoghi non convenzionali a base di musica e design: venerdì 11 aprile alla Ferramenta Musto (via Pietro Borsieri 11), nel cuore del quartiere Isola, e sabato 12 aprile da Frutta e Verdura da Franco (corso Cristoforo Colombo 10) in Porta Genova.
Vai a tutte le notizie di Milano
1 aprile 2025 ( modifica il 3 aprile 2025 | 10:40)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Skip the extension — just come straight here.
We’ve built a fast, permanent tool you can bookmark and use anytime.
Go To Paywall Unblock Tool