LâInps pubblica la circolare sul nuovo Bonus bebè previsto dalla legge di Bilancio. Limiti e indicazioni per chiederlo
Si chiama «Bonus nuovi nati» ed è previsto dalla legge di Bilancio 2025. à il vecchio bonus bebè ed è destinato ai bambini nati o adottati dal 2025 per «incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno». Si tratta di una tantum del valore di 1.000 euro che va richiesta da uno dei due genitori tramite unâapposita domanda allâInps entro 60 giorni dalla nascita (o dalla data di ingresso del figlio adottivo). Per i bimbi adottati il bonus è richiedibile solo se minorenni. In caso di genitori separati, la richiesta dovrà farla chi vive con il bebè.Â
Con una circolare, lâInps spiega tutte le regole per richiedere e ottenere il bonus. La domanda può essere fatta direttamente sul sito web dellâInps (inps.it) con lâidentità digitale, o attraverso la app dellâInps, o via telefono ai contact center Inps, numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento), oppure attraverso un patronato. Non tutti possono richiederlo.Â
La legge di Bilancio circoscrive i destinatari che devono rispondere ad una serie di requisiti. Al momento della richiesta è necessaria la residenza in Italia. Il richiedente deve essere cittadino italiano, oppure avere una carta di soggiorno, permanente se cittadino europeo, oppure avere un permesso di lavoro di durata superiore ai 6 mesi. Per gli extraeuropei è necessario un permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o altri tipi di permesso di una durata non inferiore ad un anno. I cittadini richiedenti del Regno Unito sono equiparati agli europei se residenti in Italia entro il 31 dicembre 2020. In caso di residenza successiva valgono le regole applicate ai cittadini extraeuropei.Â
Ci sono poi i requisiti economici. Il tetto massimo dellâIsee famigliare deve essere entro i 40 mila euro annui, cifra da cui vanno esclusi gli importi dellâassegno unico. Anche il bonus nuovi nati non concorre alla determinazione del reddito. Il pagamento può essere fatto tramite versamento su Iban o bonifico domiciliato. Lâerogazione dellâInps avviene in ordine cronologico di arrivo delle domande nei limiti delle risorse stanziate: per il 2025 ci sono 330 milioni; per il 2026 sono 360.Â
Nuova app L'Economia. News, approfondimenti e l'assistente virtuale al tuo servizio.
SCARICA L' APP
Iscriviti alle newsletter de L'Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.
15 aprile 2025 ( modifica il 15 aprile 2025 | 11:02)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Skip the extension — just come straight here.
We’ve built a fast, permanent tool you can bookmark and use anytime.
Go To Paywall Unblock Tool